
«Diventare consapevoli dei propri processi interni è il primo passo per recuperare la libertà emotiva.»
Daniel J. Siegel
Dott. Giovanni Corradi
Psicologo Psicoterapeuta

Chi sono
Sono uno psicoterapeuta cognitivo, laureato in Psicologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e specializzato presso la Scuola del Centro Clinico Crocetta di Torino. Sono socio della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e all’Associazione EMDR Italia Mi occupo prevalentemente di ansia, burnout, disturbi dell’umore e difficoltà relazionali
Approccio
Il mio approccio terapeutico integra l’ascolto della storia personale e l’attenzione ai bisogni emotivi profondi, esplorando come le esperienze relazionali passate influenzino emozioni, pensieri e reazioni corporee nel presente. L’obiettivo è costruire insieme una nuova consapevolezza, facilitando strategie di regolazione emotiva utili ad affrontare con equilibrio e serenità le difficoltà quotidiane.

Aree di intervento
ANSIA
L’ansia è una reazione naturale, ma quando diventa eccessiva può limitare la nostra vita quotidiana. Nel percorso terapeutico esploreremo insieme i bisogni profondi e gli schemi che alimentano questa emozione, imparando a gestirla con maggiore equilibrio e serenità.
DIFFICOLTA’ RELAZIONALI
Le relazioni influenzano profondamente il nostro benessere. Quando generano disagio, possono causare solitudine, stress o ansia. Insieme individueremo i modelli relazionali che causano sofferenza, costruendo nuove modalità di interazione più consapevoli, autentiche e gratificanti.
DISTURBI DELL’UMORE
Sentirsi tristi o svuotati occasionalmente è normale, ma quando questi stati emotivi diventano persistenti possono compromettere il benessere. In terapia lavoreremo a comprendere l’origine e il significato personale di queste emozioni, favorendo strategie efficaci per ritrovare equilibrio e una visione più positiva di sé e della vita.
STRESS LAVORATIVO
Lo stress sul lavoro può avere un impatto significativo sulla qualità della nostra vita. In terapia esploreremo come gestire meglio situazioni stressanti, burnout e momenti di crisi professionale, sviluppando strategie concrete per recuperare equilibrio, soddisfazione e benessere anche nel contesto lavorativo..ù

PERCHÈ RIVOLGERSI A UNO PSICOLOGO
Molti di noi spesso cercano l’aiuto di uno psicologo per diversi motivi. Forse stiamo cercando di facilitare un cambiamento nelle nostre vite: ci sentiamo bloccati, qualcosa non contribuisce alla nostra felicità o cerchiamo una maggiore ispirazione. Diventiamo interessati a percorrere un percorso diverso o a trovare nuovi strumenti per raggiungere i nostri obiettivi. A volte incontriamo grandi sfide o crisi, che ce lo aspettassimo o meno, e dobbiamo guardare dentro di noi per trovare le risorse per andare avanti.
Potremmo essere interessati a saperne di più su noi stessi e le nostre caratteristiche e allora vogliamo prenderci il tempo per investire nella consapevolezza di noi stessi. A volte, vogliamo solo che qualcuno ci capisca, ci accetti e abbia la capacità di ascoltarci in uno spazio sicuro e privato.
Ogni persona porta con sé diverse esperienze di vita che creano i suoi punti di forza e le sue vulnerabilità, per cui non esiste un approccio unico per tutti. Prendendo spunto da varie modalità di trattamento, il mio metodo si fonda sull’alleanza con il cliente e sull’utilizzo del colloquio sia come strumento di indagine volto a scoprire ciò che accade all’interno, sia come spazio dedicato a stare meglio e prendersi cura di sé stessi